Nazionale

Tornano in campo le sentinelle contro le discriminazioni

Si è svolta la riunione di avvio del progetto europeo "Sentry Sport", di cui l' Uisp è capofila. Si tratta di uno sviluppo del progetto Uisp Sportantenne

 

Il razzismo è ancor oggi una delle tematiche più rilevanti nel panorama europeo e mondiale, per questo l’Uisp continua il suo impegno contro le discriminazioni di origine razzista e xenofoba anche a livello europeo attraverso il progetto Sentry Sport, di cui è capofila, cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea.

Il progetto coinvolge, oltre all’Italia, la Danimarca, la Spagna, la Grecia, l’Austria e la Francia, impegnate a favorire l'emersione, la prevenzione e la mediazione del fenomeno discriminatorio attraverso lo sport. Infatti, Sentry Sport nasce dall’esperienza del progetto nazionale Uisp SportAntenne, condotto tra il 2016 e il 2018 in 13 città italiane e ne rappresenta il naturale prosieguo ed ampliamento, con la riproposizione a livello europeo di una buona pratica attivata sul territorio nazionale.

Giovedì 4 marzo si è svolta la riunione di avvio del progetto, ovviamente on line: per l’Uisp vi hanno preso parte la coordinatrice del progetto, Daniela Conti; il responsabile politiche internazionali Uisp, Carlo Balestri; Marta Giammaria, Davide Valeri e Marco Proto che fanno parte del gruppo di coordinamento.

Nel corso di primo anno verrà pianificato e strutturato il percorso formativo, rivolto ad operatori sportivi e dirigenti di sette città europee; successivamente partirà nei territori dei Paesi partner la sperimentazione del modello di Sportantenne: partiranno, quindi, le azioni di monitoraggio degli episodi di discriminazione e la mediazione sul territorio. In occasione del kick off meeting, che avrebbe dovuto svolgersi a Roma in presenza, ma a causa del Covid è stato realizzato in videoconferenza, c’è stato un momento di presentazione delle organizzazioni partner e dei ruoli che svolgeranno nei due anni di progetto.  

L’Isca-International Culture and Sport Association (Danimarca) si occuperà di creare la piattaforma internet in cui saranno caricati i materiali necessari alla formazione; Vidc (Austria) si occuperanno della parte di formazione destinata ad allenatori e dirigenti sportivi; Efus (Francia) scriverà le raccomandazioni su come gestire innovative politiche antidiscriminatorie da condividere con le istituzioni internazionali e nazionali; Red Deporte y Cooperacion (Spagna) scriverà una guida metodologica per la formazione; Koinsep endrasei (Grecia) gestirà le azioni pilota da svolgere nel prossimo anno. L’Uisp si occuperà di coordinare le azioni e di strutturare una rete internazionale su questi temi, oltre a scrivere il documento finale di progetto.

Nel corso della riunione sono stati analizzati i piani futuri, anche in base alle difficoltà legate al rischio pandemico: per il primo anno di attività la sostituzione delle attività in presenza con quelle a distanza non presenta problemi, si tratta infatti di pianificazione e inizio della formazione, che può essere svolta anche in videoconferenza. Per la seconda parte, che prevede anche lo sviluppo di centri sportivi sensibilizzati sul tema della discriminazioni, pronti a raccogliere le informazioni e le segnalazioni, si vedrà come gestirle nel corso dell’anno anche in base all’evoluzione della situazione sanitaria. (a cura di Elena Fiorani)

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'tornano-in-campo-le-sentinelle-contro-le-discriminazioni' (length=56)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'tornano-in-campo-le-sentinelle-contro-le-discriminazioni' (length=56)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Tornano in campo le sentinelle contro le discriminazioni  ' (length=77)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty